Marcello Strinati

Insegnante di Dizione, Fonetica e Scrittura Creativa

BIO:

Laureato nel 2006 in Studi Linguistici e Filologici, alla Sapienza di Roma (tesi in Fonetica Acustica, 110 e lode), dove approfondisce materie quali: Fonetica articolatoria (con particolare interesse per le qualità vocali e l’uso dei risuonatori), acustica e storica, Prosodia, Fonologia, Glottologia, Semantica, Semiotica, Pragmatica, Scrittura accademica e creativa.

Dal 2009 si dedica alla scrittura di sceneggiature di corti cinematografici, collaborando, tra le altre, con le case indipendenti romane “Fantaproduction” di M. Cammuso e “Blackhouse” di V. Monaco.

Dal 2012 insegna Dizione e Fonetica a Foggia, nelle scuole, in Università e presso i Teatri del capoluogo dauno. Dal 2012 al 2015 è anche docente di Dizione e Fonetica e Scrittura creativa presso il L.U.C. “Peppino Impastato” di Manfredonia. Inizia in questi anni la sua produzione di testi inediti e di adattamenti teatrali.

Dal 2014 è membro del CUT Centro Universitario Teatrale di Foggia: firma i testi di opere teatrali (“Angoli”, “Ogni singolo giorno”, “Casa vacanze”, “Sax”) e alcune musiche di scena (“Poena”, “Kaos”).

Dal 2016 è presidente e socio fondatore del Teatro della Polvere. Continua qui la sua produzione di testi teatrali (“Inferno”, “Cinque tazzine”, “Gino”, “Cool Chet”) e di numerose performance (“Panunzio”, “Cristina” e “Le strade”).

Nel maggio del 2018, all’interno della collana dei “Quaderni della piazza” (GAM editrice), promossa dalla FLC CGIL di Brescia, viene pubblicato il copione dello spettacolo “Gino”, dedicato alla memoria di Luigi Pinto.

Attualmente, è tra i conduttori del Laboratorio teatrale del Teatro della Polvere, nel quale insegna dizione e fonetica, analisi del testo e scrittura creativa.

Attualmente insegna nei seguenti corsi:

  • Laboratorio Teatrale BASE
  • Laboratorio Teatrale AVANZATO
  • Corso di Dizione

Vuoi maggiori informazioni sui corsi o entrare in contatto con noi?

Chiama il 351 5400172 (Tel e Whatsapp), inviaci una mail a info@teatrodellapolvere.it oppure scrivici su Messenger: